mercoledì 14 ottobre 2015

Me Stesso Dice: Football! Molti amano la palla tonda, tutti ammirano la palla ovale!

Oggi mi va di mettere a confronto calcio e football americano, così, giusto perché il primo non lo sopporto quasi più.


Precisazione: una partita con gli amici ogni tanto ci sta, non nego che sia di mio gradimento, ciò che non riesco a farmi piacere è il calcio "televisivo", quello che monopolizza l'attenzione in questo Paese, che trasforma i tifosi in bestie (se ancora di tifosi si può parlare), che fa guadagnare milioni su milioni a delle scimmie che il più delle volte corrono quanto il mio divano.

Giurin giurello, ho visto bambini correre ininterrottamente per ore, senza intervalli, arrivare a fine partita senza aver versato una sola goccia di sudore. E non si allenano ogni giorno come i "professionisti".
Ho visto i suddetti infanti prendere calci a caviglie, stinchi, tibie, rotule rialzarsi e continuare a giocare anche sanguinanti se necessario, senza proferir lamenti di alcun tipo. Sfido chiunque a trovare partite in tv dove non c'è almeno una simulazione.

Eppure la gente li idolatra, discute su di loro, litiga, SI ERGE IN LORO DIFESA SE COMPIONO REATI!
È questa la cosa che mi infastidisce più di tutte, il fatto che ormai, per colpa dei fan bellicosi, siano diventati intoccabili.
Esempio lampante: Keità e la Lamborghini che ha distrutto mesi fa'.
Provate a fare una ricerca su Google a riguardo, vedrete che le ultime notizie risalgono ai mesi tra aprile e giugno, e sono tutte uguali: lui non vuole pagare. Punto. La notizia si ferma li, nessuno se ne è poi preoccupato in seguito, avrebbe influito troppo sulla carriera del giocatore, meglio lasciarlo fare. 

Ma la colpa non è tutta dei tifosi, ovvio, anche i media ci mettono la loro parte, primo tra tutti "SportMediaset", che io avrei chiamato "CalcioMediaset", dato che in mezz'ora di programma riescono a parlare per 25 minuti solo di quello, pure durante le olimpiadi.

Poco tempo fa' in MotoGp siamo riusciti di nuovo ad avere un podio solo italiano, ed il tempo dedicato alla notizia è stato più o meno lo stesso che ho impiegato io a scrivere questo paragrafo.

Persino il rugby non riesce a far notizia, o meglio, se ne parla, ma solo durante il 6 nazioni, e neanche dilungandosi più di tanto sull'argomento. 



Il football americano (diverso dal rugby) viene praticato anche in Italia, ma non fa' notizia perché non prende parte ad alcun evento internazionale rilevate a quanto pare!

Tuttavia, seppur diverso dal rugby, non si differenzia molto, anzi, è più di larghe vedute a livello di gioco!
Perché per praticare football americano, non è obbligatorio eccellere in ogni campo, tutt'altro, bisogna sfruttare il punto di forza di ogni giocatore: sei grande, grosso e forte? Sarai un'ottima scelta per la linea difensiva! Sei piccolo ma molto veloce ed agile? Il running back sarà il tuo ruolo!
C'è posto persino per chi sa prendere a calci un pallone!



Se foste interessati a saperne di più su questo sport, consiglio ai lettori di manga "Eyeshield 21", dove le regole vengono spiegate in maniera abbastanza comprensibile.
Nel caso voleste farmi due risate invece guardatevi "Blue Mountain State"!



venerdì 9 ottobre 2015

Me Stesso Dice: Capelli rossi, capelli azzurri... Dragon Ball Super delude le aspettative?

Ormai persino i sassi conoscono l'indiscusso manga di successo di Akira Toriyama, qui in Italia diffuso da Mediaset sotto forma di anime, ispirazione di molti autori giapponesi tra i quali Eiichiro Oda (One Piece), Masashi Kishimoto (Naruto) e Hiro Mashima (Fairy Tail).


Da più di tre mesi Goku e compagni sono tornati alla carica con il nuovo Dragon Ball Super, ambientato dopo la sconfitta di Majin Buu, che riprende e riadatta la storia di "Dragon Ball Z: La Battaglia degli Dei".
Ma era davvero necessario?
Per chi non ne fosse a conoscenza, già Dragon Ball GT non doveva esistere, secondo la storia pensata e disegnata da Toriyama, infatti non esiste nessun manga inerente a quella serie, tuttavia, visto il successo e l'insistenza da parte dei fan, l'autore ha deciso di produrlo, ma solo sotto forma di anime.
Quindi, perché riprendere una storia finita 20 anni fa e farla continuare in maniera diversa da come già proposto? Si, si può dire che questa saga sia ambientata tra Z e GT, ma sarebbe solo una scusa campata in aria.
Per non parlare del concetto di divinità che viene mostrato: tutti Dei che non hanno alcun tipo di forza eccetto Bills e Whis.
Poi c'è stato il nuovo film, "La Resurrezione di F"... Ma siamo seri?!

A quale cavaliere dello zodiaco avrà rubato l'armatura?
Freezer che se ne esce con la scusa di non essersi mai allenato per ordine di suo padre, si allena per 4 mesi ed oltre a diventare dorato (perché poi) dovrebbe essere più forte pure del Dio della distruzione?!
Analizziamo un secondo tutta la serie Z secondo logica: chi è Cell? 


Lui l'ha rubata a Scorpio, di sicuro.
Cell è un androide nato dall'unione delle cellule dei vari sayan, guerrieri forti e Freezer più famiglia. FREEZER!
Quindi Cell dovrebbe avere le stesse caratteristiche di Freezer, difatti nemmeno lui si è mai allenato, ed era più forte dei suoi "fratelli". Secondo la logica adottata per Freezer allora se Cell si allena 4 mesi o si riduce in fin di vita un giorno si e l'altro pure, grazie alle cellule dei sayan e del nano bianco gli basta respirare per creare buchi neri grandi quanto il sistema solare?!
Mi viene da pensare che Toriyama, dopo 20 anni dalla fine della serie originale, si sia accorto di aver creato "la gallina dalle uova d'oro" ed abbia deciso di usarla per garantirsi una vecchiaia da riccone.


Testa di Toriyama:"Ma rimane il problema di GT, l'ho fatto finire troppo epicamente per ripartire da li, poi c'è già stata quella fanmade di AF, no no no... Ideona, creo altre divinità, cambio ancora colore ai capelli e cago tutto tra le due serie che tanto nessuno se ne accorge, pensano solo all'onda energetica e a Goku che tira un paio di pugni!"


E ci ha preso in pieno. Sono già state trasmesse 13 puntate in Giappone e siamo quasi alla fine della parte riguardante il film, mentre il manga, con pubblicazione mensile, è già più avanti, ha già mostrato altri personaggi ed avvenimenti (Kibith e Kaioshin si sono separati).

Ormai le tecniche lo conosciamo tutte, le trasformazioni le immaginiamo abbastanza bene, speriamo che almeno che andando avanti la storia si ricolleghi meglio alla precedente e si dimostri interessante!


Che poi, una cosa che non ho mai capito è: gli scontri durano poco secondo la linea del tempo della storia, eppure si dilungano per migliaia di puntate, poi finalmente arriva una Fusione e non dura neanche il tempo di uno starnuto.

Ah, la grafica e le sigle però mi piacciono molto!

giovedì 8 ottobre 2015

Me Stesso Dice: Nuovi iPhone, solite notizie

Domani verrà rilasciato in Italia il nuovo iPhone 6s...


... ma le "problematiche" relative ai melafonini precedenti sono sempre le stesse, primo tra tutti il rallentamento.

Come emerso da un grafico pubblicato da Statista.com, però, casualmente la ricerca online inerente a questo problema coincide proprio con l'uscita dei nuovi modelli od aggiornamenti, come sta accadendo in questi giorni.
Tuttavia, il grafico stesso dimostra anche come dopo il rilascio delle novità la situazione torni sotto controllo.

Ma perché ciò avviene ogni anno?

Le motivazioni principali, espresse anche da Macitynet.it, sono il timore di non avere uno smartphone abbastanza prestante per supportare l'ultimo OS e il desiderio di possedere l'ultimo prodotto per non "rimanere indietro".

Chi possiede veramente la "forza"?
Poi ci sono i possessori di Android, che cercano di screditare Apple al meglio, e di certo questo non aiuta.

Personalmente, ormai la differenza tra le due case ormai non la vedo più: prima Samsung (a detta di molti "top" tra gli android) si fa' risarcire da Apple accusandola di aver copiato il Galaxy Ace ed aver creato iPhone 4, poi l'accusatrice crea il Galaxy S6, identico all'iPhone 6 e dichiarato migliore di quest'ultimo.
Siamo oggettivi un momento, è ovvio che se crei qualcosa basandoti su ciò che è venuto prima cercherai in ogni modo di migliorarlo, quindi non ha alcun senso fare un paragone tra i due prodotti, per poterlo fare dovrebbero essere rilasciati in contemporanea.
In realtà, a livello di prestazioni, i telefoni Samsung avrebbero tutte le carte in regola per surclassare iPhone, ma non riesce a farlo semplicemente perché, a differenza di Apple, non produce lei stessa il sistema operativo che monta.
È come vendere una botte da 20 litri con solo 15 litri di contenuto, un'illusione.
Il pregio ed al contempo difetto di iPhone invece è "l'indistruttibilità" a livello di software, che permette di risolvere molti errori del sistema con un semplice riavvio, ma ciò comporta una versatilità minore e la presenza di blocchi di vario tipo, fattore che il pubblico apprezza in Android; facendo un esempio sempre su una botte, si ha si una botte piena fino all'orlo, ma dalla quale si può bere sempre e solo da un'apertura.

Ma tornando a bomba sull'argomento principale: i modelli precedenti di iPhone rallentano davvero? 
Per esperienza personale, la mia risposta è ni: è vero che rallentano, ma solo in base al modello. Apple cerca di creare un aggiornamento per ogni modello, portandolo al limite estremo delle sue capacità, quindi ovviamente più vecchio è il modello, più grande è il rallentamento. Le componenti all'epoca prestanti ora risultano vecchie e limitate, le batterie, ormai ricaricate centinaia di volte, iniziano a diminuire la loro durata, la quantità di dati caricata "appesantisce" i vari processi... Prima o dopo, questi problemi arrivano e si accumulano. Ci vuole tempo però prima che questi disagi si presentino, quindi vi consiglio, se avete un modello uscito dopo il 5, di tenervelo, e non spendere soldi per sostituire un telefono ancora buono con uno della quale probabilmente vi lamenterete all'inizio (avviene sempre), a meno che non sia rotto od alla fine dei suoi giorni.

Comunque, dal 5 in poi Steve Jobs si sta' rivoltando nella tomba U.U


mercoledì 7 ottobre 2015

Me Stesso Dice: Inside Out, il regime dittatoriale di Gioia

Ciao a tutti, 
non so bene da dove cominciare, quindi direi di saltare i convenevoli ed andare dritti al punto: Inside Out, l'ultimo successo Disney Pixar.

Uuuuuuuh!

Bel film, fatto molto bene, stupefacente come il continuo passaggio Riley - testa di Riley non crei alcun problema nella comprensione della storia, come invece spesso accade in film di questo tipo.

Miel Pops! E splish splash splosh...
Ci sono però dei fattori che non mi sono piaciuti molto, primo tra tutti lei, Gioia.
Quell'insopportabile apetta dei Miel Pops sotto copertura che deve comandare tutto e tutti, bulla nei confronti della povera Tristezza, non l'ho sopportata dal momento stesso in cui è apparsa. 
Insomma, capisco che lo scopo del film fosse  far comprendere l'importanza di tutte le emozioni sotto ogni forma, ma il fatto che "ostracizzi" quella puffetta paffuta per tutto il film non mi è affatto piaciuto.

Un'altra scena che mi ha lasciato un po' perplesso, invece, è quella dove i due "operai" spediscono il ricordo della canzoncina al quartier generale, ed il modo in cui gli autori hanno voluto sottolineare questo avvenimento; in molti avranno pensato "Spedisci i ricordi base da li!" E invece no. Meglio far cadere Bing Bong nel dimenticatoio e farlo sparire.

In memoria di un amico immaginario scomparso
Mi ha inoltre stupito il contenuto della testa dei genitori: da un lato la madre, dove a quanto pare a controllare tutto è Tristezza, e dall'altra il padre, dominato da Rabbia ed il suo Pugno di Ferro; se seguissimo la logica iniziale di Gioia allora la mamma di Riley sarebbe sempre triste, mentre suo papà sempre arrabbiato, eppure sono felici in quasi ogni scena.

Riguardo a Disgusto e Paura ho solo punti favorevoli invece, e direi che l'intero post lo rende evidente! Paura è divertentissimo, mi ricorda Adrian Monk sotto molti punti di vista!
Disgusto tuttavia credo che sia l'unica a non rispecchiare del tutto la propria personalità, anzi, mi è piaciuta proprio per la sua "versatilità", secondo me meritava più spazio all'interno del film.
Concludendo, consiglio comunque a tutti di vederlo, sia grandi che piccoli, perché nonostante sia "solo un film d'animazione" affronta tematiche davvero interessanti e valide, diverse dal solito, aggiungendovi anche azione e facendo riferimento ad avvenimenti comuni a molti di noi, come la paura dei clown od il sogno ricorrente in cui cadiamo.




Non capitemi male, non è tutto negativo per me, tutt'altro, ma quella "dittatrice" gialla con i capelli di dentifricio mi sta' davvero antipatica. Ditemi voi invece che cosa ne pensate!

martedì 6 ottobre 2015

Dico di me stesso


Salve a tutti!
Beh, questo è il mio primo post, anzi, direi più il mio primo contatto con un blog sotto tutti i punti di vista! 
Proprio così, non ne ho mai nemmeno visto uno, se non di sfuggita... QUINDI!


Quindi niente, io ci provo, lascio a voi il compito (dovere ed onere) di criticare il mio operato, chiedermi opinioni su avvenimenti, propormi argomenti... Insomma, tenermi  incollato qui a scrivere e leggere!

Vi starete ponendo quesiti riguardanti la mia persona, oh voi popolani del web, pertanto, vo' apprestandomi a disquisirne.

Like a noble Dante



23 anni di puro spirito critico, non mi va bene nulla se non è come dico io (spesso nemmeno in quel caso), particolare amore per la cultura nipponica, grande immaginazione e curiosità; autodidatta che cerca di imparare il giapponese, l'uso di Photoshop, LogicPro, GarageBand... Insomma, un po' di tutto, finché ho voglia di imparare, ben venga! 
Talvolta un "faidateista", se posso costruirmi le cose invece di comprarmele, schifo non mi fa U.U

Diplomato come geometra, difficilmente lo farò mai di professione, attualmente cerco qualcosa da fare, come tanti altri, d'altronde.

Leggo tanto, ma non libri, quelli sono stati abbandonati per far posto a manga e fumetti (Siano lodati Stan Lee e la Marvel), tuttavia se ogni tanto esce un nuovo Artemis Fowl non me lo lascio scappare.
Tornando a mamma Marvel, chi mi conosce sa che amo Spider-Man, gli altri lo hanno appena scoperto.


Quello sullo sfondo è uno dei miei fratelli, mentre quello che ha fatto la foto (maglia blu) è Mattia, un Dj che viene spesso in questo posto dimenticato da Dio, è veramente bravo, se mai ne aveste bisogno ve lo consiglio (https://www.facebook.com/Mdj-899322476787278/timeline/); io, nel caso non si fosse capito, son quello in costume (era Luglio, sono morto dal caldo).
Sangiacomo di Roburent, il posto dimenticato da Dio di cui parlavo, è il paese in cui è stata scattata questa foto, vicino al luogo in cui è cresciuto Flavio Briatore (dal quale è anche "scappato"), Montaldo Mondovì.

Mi piacciono i videogiochi, ma non i soliti FIFA, PES, COD, CSI, RIS, NCIS, CIA, FBI e tutti gli altri che hanno sigle al posto di titoli, anzi, meno gioco online e meglio sto, quindi Kingdom Hearts, Assassin's Creed, Tomb Raider... 

Sport! Adoro il football americano, detesto il calcio (ma non disprezzo una partitella tra amici ogni tanto, QUELLO per me è il vero calcio), mi piace pattinare, arrampicarmi... Praticamente se c'è da farsi male sono presente.

Poi ci sarebbero altre mille cose che potrei dirvi, ma direi che mi sono dilungato abbastanza, quindi per il momento mi fermo qui, magari più avanti mi andrà di raccontarvi altro, oppure preferirò sedere su un trono ed urlarvi "VIIIINOOOH!", chissà!


Per il momento vi saluto, ma tornerò con qualche tavolata da scrivere, per vostra sfortuna!


Ah, dimenticavo, io sono Elias  ^^